Il Liceo Scientifico R. L. Satriani protagonista al Next Gen AI Summit 2025

Il Liceo Scientifico R. L. Satriani protagonista al Next Gen AI Summit 2025

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025 il Liceo Scientifico di Petilia Policastro e Cotronei ha partecipato al Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nella scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del programma Scuola Futura. L’evento si è svolto presso il MiCo – Milano Congressi e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia, con più di 50 esperti nazionali e internazionali.

“Il nostro istituto – si legge in una nota del liceo – è stato rappresentato da quattro studenti delle quinte classi: Elia Maria Chiara e Falbo Antonio del Liceo Scientifico di Cotronei, Bonofiglio Tommaso e Cosco Sara del Liceo di Petilia Policastro, accompagnati dal prof. Concio Luigi”.

“Questa esperienza ha permesso loro di immergersi in un laboratorio di innovazione, formazione e confronto sui temi dell’Intelligenza Artificiale nell’apprendimento, nel lavoro e nella società”.

Durante il Summit, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a:12 Next Gen Stations, laboratori interattivi per sperimentare le potenzialità dell’AI; Sessioni formative e plenarie, con interventi di esperti nazionali e internazionali; Workshop interattivi, per sviluppare nuove competenze digitali e di problem-solving; Percorsi di orientamento, per approfondire il legame tra AI, formazione e mondo del lavoro. Il Summit è stato aperto dal filosofo Luciano Floridi, che ha analizzato il futuro dell’IA e la necessità di regolamentazioni per evitare la concentrazione del potere nelle mani delle grandi aziende tecnologiche. Il dibattito è proseguito con gli interventi di esperti di fama internazionale, solo per citarne alcuni: Prof. Antonio Aloisi (Università IE di Madrid), che ha trattato il rapporto tra uomo e macchina nel mercato del lavoro; Prof. Frenghun Miao (UNESCO), intervenuto in videoconferenza sul tema della cittadinanza critica dell’IA e dell’etica del design; Prof. Riccardo Zecchina (Università Bocconi), che ha delineato il futuro dell’IA distinguendo tra sistemi di riconoscimento dati e AI capaci di sviluppare ragionamenti. L’Intelligenza Artificiale è stata definita come un “insieme di tecniche informatiche progettate per riprodurre comportamenti intelligenti” ed è stata descritta come la tecnologia più rivoluzionaria che la cultura umana abbia mai conosciuto. Un’attenzione particolare è stata dedicata al rapporto tra Musica e Intelligenza Artificiale, esplorando se l’IA possa creare vera arte o se rimanga un semplice strumento tecnologico. La giornata si è conclusa con uno spettacolo musicale realizzato interamente con il supporto dell’IA.

Uno degli aspetti approfonditi nel corso del Summit ha riguardato il grande consumo energetico dell’IA rispetto all’efficienza del cervello umano. Mentre un modello di Intelligenza Artificiale può richiedere enormi quantità di energia, il cervello umano, con 10^15 connessioni sinaptiche, consuma appena 30 watt, una riflessione che ha portato a considerare l’importanza dell’ottimizzazione energetica nelle tecnologie emergenti. Nell’ambito dell’istruzione, sono state esplorate diverse applicazioni pratiche dell’IA, tra cui: Creazione di risorse educative personalizzate; Pianificazione di lezioni interattive; Feedback automatici e adattivi per il supporto allo studio; Sviluppo di assistenti virtuali per il tutoraggio personalizzato; Analisi predittiva per identificare difficoltà di apprendimento; Traduzione automatica e supporto linguistico per studenti internazionali.

Un altro aspetto di grande rilevanza affrontato è stato quello della sicurezza informatica, con un focus sui rischi derivanti dall’uso dell’IA, come la manipolazione dei dati e la disinformazione. È stato evidenziato come l’AI Act, entrato in vigore il 1° agosto 2024 grazie alla Commissione Europea, rappresenti la prima regolamentazione globale per garantire un utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha sottolineato l’importanza di una formazione avanzata in AI per preparare le future generazioni alle sfide del mondo del lavoro e della società digitale, sottolineando la necessità di un summit internazionale sull’AI in Italia e l’importanza di modalità didattiche sempre più avanzate.

Nella giornata conclusiva, gli studenti, suddivisi in 40 gruppi formativi provenienti da tutta Italia, hanno elaborato un documento di proposte presentato nel pomeriggio al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Tra le idee più innovative:🔹 AI e Formazione: esperienze immersive e dibattiti per un uso consapevole dell’IA.🔹 AI e Cittadinanza Attiva: The AI Experience, un museo digitale per rendere l’IA uno strumento etico e inclusivo.🔹 AI per l’Inclusione: AI-MATE per abbattere barriere linguistiche e garantire pari opportunità educative.🔹 AI e Psicologia: strumenti AI a supporto degli studenti e del loro benessere.🔹 AI per i Genitori: piattaforme educative per accompagnare i giovani in un uso consapevole dell’AI.🔹 AI nell’Educazione Civica: un’integrazione strutturata dell’IA nei percorsi formativi di docenti e studenti.

“Il nostro istituto rafforza il suo impegno nell’innovazione digitale attraverso: Un corso di formazione sull’AI per i docenti, in partenza nei prossimi giorni. L’adesione alla Rete Regionale “Intelligenza Artificiale e Algoretica”, riconosciuta dal Parlamento Europeo e dal MIM, che coinvolge i principali licei calabresi per sperimentare nuovi percorsi didattici basati sull’AI e sulla riorganizzazione dell’insegnamento nel mondo post-digitale. Con questa iniziativa, il nostro istituto conferma il proprio impegno nel campo dell’innovazione digitale, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro”.

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi