Da Spopolamento a Rinascita: Un incontro per costruire una Petilia Policastro più Bella e Vivibile

Da Spopolamento a Rinascita: Un incontro per costruire una Petilia Policastro più Bella e Vivibile

Si è svolto a Petilia Policastro l’incontro “Da Spopolamento a Rinascita: Costruiamo una Petilia più Bella e Vivibile”, un’importante iniziativa promossa da cittadini e associazioni per affrontare le criticità del territorio e individuare soluzioni concrete per il suo rilancio. L’evento, moderato da Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente Valle Tacina, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti di enti e associazioni tra cui Natess, ANPI, CGIL, Rotary Club, Associazione “Soleo”, Associazione Gaudemus, Centro Educare.

Nel suo intervento introduttivo, il moderatore ha richiamato l’importanza della Legge Regionale n. 7/2024, approvata dalla Regione Calabria esattamente un anno fa, per la “valorizzazione delle aree verdi e delle formazioni vegetali in ambito urbano”, la necessità di un censimento e un piano – regolamento comunale. Ha inoltre fatto riferimento alla Legge n. 45/2023 sugli animali d’affezione, sottolineando la necessità di favorire un benessere animale e contrastare il randagismo attraverso politiche integrate e responsabili.I saluti istituzionali sono stati portati dal Sindaco di Petilia Policastro, Simone Saporito, e dal Presidente del Consiglio Comunale, Fernando Militerno. Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il crescente degrado urbanistico, la mancanza di spazi vivibili, l’assenza di percorsi pedonali sicuri e la crisi demografica che sta svuotando il territorio. Tuttavia, è emersa anche la consapevolezza delle risorse e potenzialità che potrebbero essere valorizzate, come la produzione di olio di qualità, la montagna e il Parco Nazionale della Sila.

L’incontro è stato finalizzato alla promozione di una petizione cittadina per sollecitare interventi concreti dell’Amministrazione Comunale su quattro principali aspetti:Creazione di marciapiedi e percorsi pedonali sicuri, con particolare attenzione alla protezione di anziani e bambini;Riqualificazione urbana, attraverso la realizzazione di aree verdi e zone pedonali, l’implementazione di reti ecologiche cittadine con connessioni alle aree periurbane, come ad esempio l’istituzione del parco periurbano “La Castagnella”.

Riduzione della congestione del traffico, con l’implementazione di parcheggi periferici e la redistribuzione degli spazi urbani.

Riqualificazione del Centro Storico, incentivando il recupero edilizio e la valorizzazione culturale del borgo antico, nonché favorendo il ritorno della vita comunitaria attraverso spazi pubblici accoglienti. Uno dei temi toccati, anche se non all’ordine del giorno, è stato il paradosso della carenza d’acqua potabile, nonostante la ricchezza di sorgenti di qualità nel territorio. La discussione ha evidenziato la necessità di una gestione più efficiente delle risorse, di garantire un’acqua potabile. La petizione, sostenuta dal Circolo Legambiente Valle Tacina e da altre associazioni, è aperta alla firma sia in formato cartaceo nei punti di raccolta firme sia online sui canali social ufficiali del Circolo. L’obiettivo è coinvolgere attivamente la comunità e dare maggiore forza alle richieste avanzate.

L’incontro si è concluso con un invito alla partecipazione e all’azione collettiva per rendere Petilia Policastro un luogo più accogliente e sostenibile, capace di attrarre e trattenere famiglie, giovani e nuove opportunità. “Un futuro diverso è possibile, ma solo unendo le forze possiamo costruire la Petilia Policastro che vogliamo”, è stato il messaggio finale condiviso dai promotori dell’iniziativa.

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi