Gli studenti del Ciliberto di Crotone, impegnati nel progetto RestArt_Kroton (sul cartaceo di marzo l’approfondimento) hanno proposto alla cittadinanza e alle istituzioni una raccolta firma.
“Il team restArt Kroton, nella convinzione che ricordare sia un dovere etico, propone una raccolta firme per la realizzazione di un monumento in memoria di quegli operai crotonesi che hanno perso la vita perché “Bisognava lavorare” e di quanti sono stati vittime innocenti di un territorio avvelenato” si legge in una loro nota. Gli studenti, guidati dalla professoressa Rossella Frandina, in questo periodo stanno lavorando ad una vera e propria inchiesta sul problema delle bonifiche a Crotone. Sulla loro pagina Facebook tutti i dettagli dell’iniziativa, tra cui i dettagli dell’appuntamento di giorno 16, quando gli studenti incontreranno le istituzioni, gli esperti e il presidente di Legambiente Calabria, Francesco Falcone.
Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro è risultato il primo classificato ex…
Nei giorni scorsi presso il Centro congressi Alkmeon si é tenuta la premiazione dei ragazzi…
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Petilia Policastro, supportati…
Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Catanzaro nei giorni scorsi ha consegnato alla Dirigente Scolastica, la Prof.…
Un successo sotto tutti i punti di vista. La III edizione del Concerto teatrale del…
Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro ha organizzato domenica 15 maggio, nella frazione…