Inquinamento elettromagnetico: i liceali petilini partecipano all’attività di Citizen Science

Inquinamento elettromagnetico: i liceali petilini partecipano all’attività di Citizen Science

Venerdì 7 gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro hanno partecipato a un’attività di Citizen Science, misurando i livelli di inquinamento elettromagnetico in diverse aree del comune di Petilia Policastro.

Accompagnati dall’esperto Dott. Vincenzo Londino e dal tutor Prof. Luigi Concio, con il supporto del Circolo Legambiente Valle Tacina, hanno effettuato rilevazioni nei pressi di elettrodotti (frazione Foresta), antenne per la telefonia mobile (San Demetrio), ripetitori radio (Chiatri) e in altre zone del territorio. I dati raccolti hanno evidenziato valori generalmente contenuti, del campo magnetico rilevato: 0.61 μT (RMS), nei pressi di elettrodotti, con livelli del campo elettrico, nei pressi delle antenne radio, attorno a 2 V/m nelle aree più esposte, ma in forte riduzione all’interno di abitazioni e strutture, dove i valori scendono a 0,15 V/m, anche di meno, confermando un’esposizione molto bassa per chi vive o lavora al chiuso.💡 “Siamo sempre più esposti a campi elettromagnetici, spesso senza esserne consapevoli. Conoscerne la presenza aiuta a sviluppare un uso più consapevole della tecnologia, come limitare l’uso eccessivo del cellulare, preferire il vivavoce o gli auricolari, ridurre l’esposizione notturna disattivando il Wi-Fi di casa. Nessun allarme! I valori rilevati sono ampiamente al di sotto dei limiti di legge, confermando che l’esposizione ai campi elettromagnetici nel nostro territorio non rappresenta un rischio immediato per la salute” si legge in una nota.

L’attività fa parte del corso “Inquinamento Ambientale e Salute”, nell’ambito del progetto IN..CLOUD..IAMO CON LE STEM! (D.M. n. 65/2023), unendo scienza, consapevolezza e tutela ambientale.

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi