Tutela degli Alberi Monumentali nel Parco Nazionale della Sila
La tutela degli alberi monumentali nel Parco Nazionale della Sila come impegno per il futuro passa attraverso il finanziamento concesso dalla Regione Calabria al Comune di Petilia Policastro, destinato a “azioni promozionali volte alla valorizzazione e alla conoscenza degli alberi monumentali della Calabria”.
Come fa sapere in una nota il Circolo Legambiente Valle Tacina “è da sempre in prima linea nella tutela del patrimonio arboreo del nostro territorio. Già il 10 agosto 2021, presso il Villaggio Principe, abbiamo presentato il progetto: “Alberi Monumentali: i pini secolari del Villaggio Principe”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, l’Associazione Principe e il Rotary Club Valle Tacina, aveva l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza di preservare questi straordinari testimoni della storia naturale”.
Durante l’evento è stato installato un grande pannello informativo e cartografico sugli alberi monumentali di questa area del Parco Nazionale della Sila, offrendo ai visitatori uno strumento utile per apprezzare la bellezza e il valore ecologico della pineta centenaria del Villaggio Principe.
“Questa pineta non è solo un simbolo del nostro patrimonio naturalistico, ma anche un’eredità preziosa per le future generazioni, affinché comprendano l’importanza della conservazione ambientale. Grazie alla collaborazione tra il Comune, le associazioni e le istituzioni, possiamo continuare a lavorare insieme per custodire e valorizzare questi beni inestimabili”.
Il finanziamento regionale è di 10.000€ nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il finanziamento di azioni promozionali volte alla valorizzazione e alla conoscenza degli alberi monumentali della Regione Calabria. “Questa importante iniziativa, – fa sapere l’amministrazione comunale di Petilia – finanziata dalla Regione Calabria, mira a tutelare, valorizzare e divulgare il patrimonio arboreo monumentale presente sul nostro territorio. Un passo fondamentale per preservare le nostre risorse naturali, promuovere la cultura ambientale e rafforzare il legame con la nostra identità storica e paesaggistica”.
Il finanziamento contribuirà a realizzare azioni concrete per sensibilizzare la comunità sull’importanza di questi alberi secolari che si hanno nelle località “Principe” e “Macinello” del Comune di Petilia Policastro, simboli di bellezza, storia e sostenibilità.