Petilia festeggia i 100 anni di Luigino Comberiati

Con la presenza del Sindaco Amedeo Nicolazzi, Petilia Policastro festeggia i primi 100 anni del sig. Luigino Comberiati, nato il 04 Settembre 1920. Alla cerimonia che si è svolta in località Villaggio Principe, amena località della Sila nel comune di Petilia Policastro(KR) a 1475 m. s.l.m., hanno partecipato moltissimi cittadini, oltre ad una moltitudine di persone dei paesi limitrofi e della città di Crotone, compresi i suoi mai dimenticati compagni di caccia, che hanno voluto rendere omaggio a Luigino Comberiati “u zu Luigi”, come viene comunemente chiamato dagli innumerevoli amici.
Come ha sottolineato il genero Giuseppe Muraca, nel leggere una toccante pergamena, intervenendo in rappresentanza dei suoi 6 figli, generi, nuore, 17 nipoti e 19 pro nipoti, illustrando i momenti più salienti e significativi della sua vita. Nell’anno 1931 fu assunto, in qualità di impiegato nell’ufficio di collocamento e della massima Occupazione in vari comuni, mettendosi meritatamente in pensione, con ben 40 anni di servizio.
Grande appassionato di caccia e della montagna, costruì una delle prime baracche in località Villaggio Principe.
In seguito con la sua amatissima moglie Giuseppina, diede inizio alla prima attività commerciale in località Villaggio Principe, denominata “ Il Cacciatore” locale adibito a ristorante, molto noto per la raffinata arte culinaria, che richiama numerosi turisti e amanti della buona tavola durante i mesi estivi, attività in seguito proseguita dai fratelli Paterino, suoi nipoti.
Tutto il nucleo familiare che giorno 05 settembre si è stretto intorno al capostipite nonno Luigino, nel rispetto delle norme anti Covid, ha voluto celebrare questo splendido traguardo, ma sopratutto per ricambiare tutto l’amore, che nel corso della vita nonno Luigi ha dispensato.
Il Comberiati, come ha ricordato il sindaco Amedeo Nicolazzi nel suo significativo ed appassionato intervento, ha attraversato la storia di un secolo ed in particolare della cittadina di Petilia Policastro.
Lo ha fatto da uomo determinato con particolare dedizione verso la sua famiglia, ispirandosi ad autentici valori, come l’unità e la solidarietà.
Egli non si è mai scoraggiato delle difficoltà affrontate, costruendo un esempio non solo verso i propri congiunti, ma verso il sociale. Sono stati tanti gli interventi, ma uno dei più significativi è stato quello di Alberto Figliuzzi, che attraverso la consegna di una prestigiosa pergamena, raffigurante l’albero della vita, ha scritto una toccante poesia , ripercorrendo i momenti più significativi della sua vita.