Gutenberg 2014
Si è tenuto ieri 22/05/2014 nella sala della Lega Navale di Crotone l’incontro con Piergiorgio Odifreddi, celeberrimo saggista e matematico di fama internazionale, che ha presentato il suo saggio “Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere”, pubblicato nel 2013 da Rizzoli.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Gutenberg, che ogni anno permette agli studenti di incontrare personalità eccellenti in ogni ambito dello scibile. Gran parte della cittadinanza crotonese e dei comuni limitrofi ha preso parte all’evento, riempiendo la sala per ascoltare le parole del professore, che ha esposto un excursus sulla filosofia di Epicuro e la successiva ripresa da parte di Lucrezio delle sue dottrine; proprio lo scienziato latino, su cui si concentra tutto il saggio di Odifreddi, nel “De rerum natura”, amplia enormemente il lavoro della scuola epicurea, anticipando di migliaia di anni le scoperte tecniche e filosofiche su cui poggia il pensiero moderno; dal determinismo settecentesco, nella sua accezione materialistica, fino alle teorie atomiche, della caduta dei gravi e dalla teoria del clinamen, facilmente associabili a Newton ed alla forza di gravità alle illusioni ottiche, l’opera lucreziana rappresenta un unicum nell’antichità, capace di ispirare secoli dopo teorici e scienziati moderni, capaci di conciliare proprio come gli antichi la saggezza letterario-filosofica con il sapere tecnico-scientifico. Dalla natura di queste riflessioni, Odifreddi, esempio vivente della natura unitaria di questo dualismo, ha aperto un dibattito con l’uditorio, accompagnato dagli interventi e dalle domande degli studenti del liceo scientifico “Filolao”, che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento.
Grande la soddisfazione di alunni e professori, che non solo hanno avuto la possibilità di incontrare un grande ricercatore e saggista del nuovo millennio, ma anche il privilegio di ospitare nella propria provincia un evento di tale levatura, contribuendo al prestigio culturale della città di Crotone.
Sono 40 i ragazzi calabresi che parteciperanno in questo fine settimana (27-29 maggio 2022) al…
I Comuni di Petilia Policastro, Cutro e Mesoraca si sono impegnati formalmente a costituire un'aggregazione.…
Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro è risultato il primo classificato ex…
Nei giorni scorsi presso il Centro congressi Alkmeon si é tenuta la premiazione dei ragazzi…
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Petilia Policastro, supportati…
Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Catanzaro nei giorni scorsi ha consegnato alla Dirigente Scolastica, la Prof.…