Decoro urbano: Militerno e Sisca propongono convenzioni con associazioni

Decoro urbano: Militerno e Sisca propongono convenzioni con associazioni

Il gruppo consiliare Idea Comune-Territori al Centro ha inviato una lettera al sindaco e ai responsabili degli uffici tecnici e dei servizi sociali del Comune per sollecitare la stipula di convenzioni con associazioni di promozione sociale, volontariato e ambientali, finalizzate alla realizzazione di attività di pulizia e decoro urbano in aree specifiche del territorio.

“La proposta – si legge nella lettera – nasce dalla constatazione delle attuali difficoltà economiche e organizzative che l’ente locale sta attraversando. Risorse limitate e carenza di personale compromettono, infatti, la qualità degli interventi di manutenzione e pulizia delle aree pubbliche, come segnalato da numerosi cittadini”. Attraverso le convenzioni con le associazioni locali, spiegano i consiglieri Mariateresa Sisca e Fernando Militerno, si potrebbe non solo sopperire a queste carenze, ma anche ottimizzare gli interventi indirizzandoli verso zone particolarmente critiche, come piazze, parchi e giardini. “Il coinvolgimento diretto delle associazioni – sottolineano i consiglieri – non solo garantirebbe un servizio di prossimità, ma favorirebbe anche un maggiore senso di responsabilità civica e partecipazione da parte della comunità”.

Il gruppo consiliare evidenzia inoltre i risultati positivi già ottenuti in comuni vicinori che hanno adottato tali convenzioni, con effetti tangibili non solo sul decoro urbano, ma anche sul senso di appartenenza e di cura verso gli spazi pubblici.

Per facilitare l’adozione di questa iniziativa, il gruppo ha allegato alla lettera uno schema di convenzione da sottoporre all’attenzione degli uffici e della giunta comunale, proponendo la possibilità di prevedere contributi flessibili e modulabili in base alle esigenze e agli interventi effettivamente eseguiti. “Confidiamo – conclude la lettera – che il Comune di Petilia Policastro possa intraprendere al più presto questa strada, che rappresenta una risposta concreta e sostenibile alle criticità evidenziate.”

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi