Il verificarsi del terremoto con epicentro a Caraffa di Catanzaro, ma avvertito anche nel lametino e nel crotonese, pone ancora una volta l’attenzione sul problema della non sicurezza delle scuole calabresi. Infatti nella provincia di Catanzaro le scuole sono state chiuse e non apriranno neanche domani per consentire il completamento delle verifiche statiche sulle strutture iniziate in giornata.
La chiusura di alcuni edifici è stata voluta solo per una maggiore precauzione, ma è chiaro che molti amministratori temono per alcune strutture di cui non hanno la certezza della stabilità.
Anche a Petilia Policastro il sindaco Amedeo Nicolazzi ha disposto per oggi la chiusura del Liceo Scientifico, che è ospitato nella struttura di Corso Giove che non brilla di certo per la sua sicurezza.
Un successo sotto tutti i punti di vista. La III edizione del Concerto teatrale del…
Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro ha organizzato domenica 15 maggio, nella frazione…
Lo scorso sabato a San Mauro Marchesato è stato inaugurato l'auditorium comunale, dopo la recente…
Nella Casa Comunale di Petilia Policastro negli scorsi giorni si sono riuniti il sindaco Simone…
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Petilia Policastro, coadiuvati da quelli…
Questo pomeriggio, alle ore 18, a San Mauro Marchesato si svolgerà la cerimonia d'intitolazione allo…