Gli studenti dello scientifico alla scoperta del Vergari

Gli studenti dello scientifico alla scoperta del Vergari

Gli studenti del Liceo Scientifico Raffaele Lombardi Satriani di Petilia Policastro, nella giornata di ieri, accompagnati dai docenti: Luigi Concio, Francesco Lamanna, hanno vissuto un’esperienza educativa unica nella Riserva Naturale Regionale del Vergari, nel Comune di Mesoraca, istituita nel 2023 con la Legge Regionale n. 15. L’iniziativa si inserisce nel progetto Liber@mente: Alla scoperta dei Parchi Calabresi, un percorso che unisce conoscenza, tutela ambientale e riscoperta del territorio calabrese.La giornata è iniziata al Centro di Educazione Ambientale, dove gli studenti sono stati accolti dal Direttore della Riserva, Emiliano Cistaro. Attraverso le sue parole, hanno scoperto l’importanza della tutela di un ecosistema così prezioso e delle azioni necessarie per garantire la sostenibilità di questa area naturale.Successivamente, l’escursione ha avuto inizio dal centro storico di Mesoraca, con un percorso immerso nella natura che si snoda lungo il versante destro del fiume Vergari. Gli studenti hanno osservato da vicino una straordinaria varietà di specie vegetali, come il leccio, la sughera, il castagno e arbusti come il corbezzolo e il sambuco. La camminata, arricchita da spiegazioni ambientali e scientifiche, li ha condotti alla ‘Carrozzella’, il bacino d’acqua più bello e caratteristico del fiume, un esempio straordinario di come la natura possa modellare il paesaggio.Questa riserva è molto più di un luogo naturale: è una storia che parla di giovani e del loro desiderio di cambiamento. La prima idea di valorizzare quest’area nacque proprio sui banchi di scuola. Era il 1997-1998, quando la classe 3A dell’Istituto Magistrale di Mesoraca, sotto la guida di un appassionato docente di scienze naturali, ideò il progetto Il Parco Fluviale del Vergari nell’ambito del programma nazionale Legambiente ‘Lavori in Corso’. Quel sogno fu premiato e contribuì a far nascere una visione: trasformare un ‘relitto’ di naturalità in una risorsa preziosa per la comunità locale.Da allora, la vitalità e l’entusiasmo di altri giovani, supportati dall’associazione ‘La Maruca’, hanno permesso di trasformare quel sogno in realtà, arrivando alla creazione della Riserva Naturale Regionale. È la dimostrazione concreta di quanto una scuola possa fare la differenza: non solo un luogo di apprendimento, ma un centro culturale capace di attivare processi di cambiamento e migliorare la qualità della vita del territorio.Oggi, grazie a queste esperienze, gli studenti hanno potuto toccare con mano la bellezza e la fragilità dell’ambiente naturale, comprendendo quanto sia necessario e urgente tutelarlo. La visita alla Riserva del Vergari rappresenta non solo un’opportunità educativa, ma un invito per le nuove generazioni a prendersi cura del proprio territorio, a valorizzarlo e a diventare promotori di un cambiamento sostenibile.La scuola, con il suo impegno costante, dimostra ancora una volta di essere un punto di riferimento fondamentale per la comunità, un laboratorio di idee e azioni che non solo educano, ma trasformano.

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi