Formazione d’eccellenza nel settore olivicolo al Liceo Scientifico di Petilia

Formazione d’eccellenza nel settore olivicolo al Liceo Scientifico di Petilia

Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, in sinergia con l’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), ha ospitato con successo, il 21 febbraio 2025, una tappa della XIV edizione delle “Giornate Formative Potatura dell’Olivo in Calabria”.L’evento ha visto la partecipazione di divulgatori ed esperti del settore, tra cui i docenti Dr. Saverio Zavaglia e Dr. Vincenzo Maione, che hanno guidato i partecipanti attraverso un corso teorico-pratico intensivo sulle “Tecniche di potatura e razionale gestione dell’oliveto”. Durante la mattinata, con grande competenza, sono stati affrontati i seguenti temi: principi di fisiologia dell’olivo, criteri generali e aspetti operativi della potatura. Nel pomeriggio, i docenti, coadiuvati dal tecnico Antonio Garreffa, hanno realizzato prove di potatura in campo su piante di diversa età e stato agronomico nell’uliveto della scuola.Un focus particolare è stato dedicato all’importanza della produzione di olio di oliva di qualità nel territorio, con un intervento del Dott. Giuseppe Giordano, Capo Panel ARSAC, che ha presentato i risultati di uno studio sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva, effettuato durante la scorsa campagna olearia nella zona dell’alto crotonese. L’indagine, condotta a dicembre scorso in collaborazione con il Rotary Club di Petilia Policastro, ha coinvolto la raccolta e la certificazione organolettica di campioni di olio. È stata inoltre esaminata l’influenza di fattori quali biodiversità, ambiente pedoclimatico, gestione agronomica e trasformazione sulla qualità dell’olio.Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, guidato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Antonella Parisi e con il Prof. Luigi Concio come referente, si conferma un importante punto di riferimento culturale per il territorio dell’alto marchesato crotonese, per la formazione professionale nel settore agricolo. La scuola promuove iniziative coerenti con il PTOF e valorizza la vocazione agricola del territorio.L’impegno del Liceo nella promozione di un’agricoltura di qualità, sostenibile e innovativa si concretizza attraverso una serie di progetti, tra cui l’allestimento di una serra idroponica per la coltivazione di fragole e due progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): “Laboratori Green, Sostenibili e Innovativi” (svolto lo scorso anno) e il progetto “Green Farming” (in corso di svolgimento), realizzato con la collaborazione e il supporto del Circolo Legambiente Valle Tacina.L’evento del 21 febbraio rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impegno del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” nel promuovere la cultura dell’olio d’oliva di qualità e nel sostenere lo sviluppo del settore olivicolo calabrese. L’iniziativa si inserisce in un percorso di formazione finalizzato allo sviluppo di competenze per un’agricoltura del futuro, orientata verso l’innovazione e la sostenibilità dell’agricoltura 4.0.

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi