Festival della Scienza al liceo scientifico di Petilia per la Giornata della Biodiversità

Festival della Scienza al liceo scientifico di Petilia per la Giornata della Biodiversità

Giovedì 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si è svolto presso la sede del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro il Festival della Scienza, organizzato nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Scuole Sostenibili” promossa da Legambiente Scuola e Formazione, con il supporto del Circolo Legambiente Valle Tacina.Il tema centrale della giornata – “La Scienza per la Biodiversità” – ha guidato tutte le attività, laboratori, mostre e incontri che hanno coinvolto gli studenti e la comunità scolastica in un grande momento di partecipazione, educazione ambientale e divulgazione scientifica.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonella Parisi, e il docente referente Luigi Concio hanno aperto l’evento, ringraziando studenti e docenti per il grande impegno. Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli alunni delle classi prime e seconde del Liceo che, con entusiasmo e competenza, si sono trasformati in divulgatori scientifici per i tanti visitatori, tra cui 70 studenti della Scuola Media di Petilia Policastro.Tra gli ospiti istituzionali hanno preso parte il Sindaco di Petilia Policastro, Simone Saporito, e il Presidente del Consiglio Comunale, Fernando Militerno. Sono intervenuti inoltre il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, il Circolo Legambiente “Valle Tacina”, e la dott.ssa Francesca Crispino del Sistema Museale dell’Università della Calabria (SiMu).

Durante la giornata è stata ospitata anche “RiservAmica 2025 – Segui il Richiamo della Natura”, la Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato promossa dall’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa, organizzata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, diretto dal Colonnello Nicola Cucci, ha coinvolto gli studenti in attività dedicate alla scoperta e valorizzazione delle aree protette italiane.Molto apprezzata la presentazione, da parte dell’architetto Simone Scordamaglia, del progetto “Alberi Monumentali”, promosso dal Comune di Petilia Policastro con il sostegno della Regione Calabria, per la tutela e valorizzazione di straordinarie presenze naturali del territorio, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina.Gli studenti del liceo hanno guidato il pubblico tra i diversi spazi del Festival, presentando attività come: osservazioni al microscopio su piante officinali, insetti impollinatori e spore; esperimenti su fotosintesi clorofilliana e ciclo del carbonio; dimostrazioni del funzionamento di fonti rinnovabili (pannelli solari, pale eoliche, celle a idrogeno); modelli di case ecologiche e stampa 3D ispirata alla natura.La biodiversità è stata al centro delle attività esperienziali: “Alla scoperta della biodiversità del prato della scuola”, “Il nostro spazio verde”, “Citizen Science”, “Inquinamento e Salute”, “Green Farming”, la stazione meteorologica Davis Vantage Pro2, il modulo “Alla scoperta dei Parchi Calabresi” e il progetto storico “Parco fluviale del Vergari”.Tra le mostre: “La biodiversità nel Parco Nazionale della Sila” a cura del Circolo Legambiente Valle Tacina; “Il riciclo creativo – Ricicla per la biodiversità”, realizzato dagli studenti dell’I.C. “Alighieri – Marconi” di Petilia Policastro guidati dalla prof.ssa Maria Carcea. Infine, il “Book Corner sulla Biodiversità”, uno spazio biblioteca tematico allestito dagli studenti della classe 3B.Tra gli incontri scientifici, di grande rilievo quello condotto dalla dott.ssa Francesca Crispino, “Dal lupo al cane, il lungo percorso della domesticazione”, all’interno della campagna “Uomo, ambiente, animale: un armonico unico insieme”.Il Festival della Scienza si è rivelato una giornata di grande partecipazione, entusiasmo e impegno educativo, capace di coniugare ricerca scientifica, cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio.

“Un ringraziamento sentito va a tutti gli studenti, ai docenti collaboratori Ilaria Lento e Caterina Grimaldi, agli enti partner, alle scuole ospiti, alle famiglie, e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima giornata.Perché la scienza è vita. La biodiversità è futuro”.

Filomena Ierardi

Filomena Ierardi