Santa Severina: Notte Nazionale del Liceo Classico

Venerdì 12 a Santa Severina si è tenuta la quarta edizione della “Notte nazionale del liceo classico”, evento che vede per la terza volta la partecipazione del Liceo Classico Diodato Borrelli.
Questa iniziativa nasce dalla volontà del prof. Rocco Schembra del Liceo “Gulli e Pennisi” di ribaltare quelli che sono i tòpoi sugli studi classici e sull’antico.
La serata ha avuto inizio alle ore 17:00 presso l’auditorium dell’istituto, dove i ragazzi hanno accolto gli ospiti e hanno sfilato con i costumi teatrali del “Museo del costume” di proprietà del Borrelli.
Successivamente si è tenuto il momento d’apertura vero e proprio in contemporanea con tutti i Licei Classici d’Italia, attraverso il video spot dell’evento e la lettura di un passo dell’Antigone di Sofocle e una lettera che ha commosso tutti, soprattutto chi è giunto all’ultimo anno di questa avventura e non potevano che essere loro, infatti, a presentare l’evento.
Subito dopo i saluti della Dirigente Antonietta Ferrazzo, si sono aperte le porte dei vari seminari organizzati dai ragazzi con l’aiuto degli insegnanti e che si sono tenuti in aula. Quest’anno non è mancato niente dall’“L’informazione nell’era digitale” passando per “Il profumo nel mondo antico, usi, ricette, ingredienti”, “I passi del ritorno”, “L’estetica del male”, “I disastri di guerra nei capricci di Goya e riferimenti ad altre opere nella storia dell’arte”, “Messaggi filosofici: Immanuel Kant, cos’è l’illuminismo, Nietzsche”, “Una giornata con l’imperatore”, “Laboratorio virtuale di scienze”, “Fisica in libertà” e per finire la presentazione del progetto di Alternanza Scuola Lavoro tenutosi presso il laboratorio Spadafora Gioielli.
Più tardi la serata è continuata nell’auditorium dove è avvenuta la premiazione della I edizione del concorso letterario “Una scuola che scrive”.
Gli alunni del Borrelli si sono dilettati in molte performance, unendo musica e poesia con la lettura di alcuni classici, sono stati presentati anche alcuni elaborati dei ragazzi realizzati durante il laboratorio di scrittura in lingua inglese.
Gli studenti hanno deliziato il pubblico con le loro esibizioni a dimostrazione del fatto che il liceo classico non è soltanto studio matto e disperato, ma anche cura ed esaltazione dei talenti individuali.
Alle ore 23:30 si è giunti alla parte conclusiva della serata con la lettura drammatizzata, in contemporanea con le scuole aderenti all’iniziativa, di Omero, Inno a Selene, prima in greco e poi nella traduzione italiana di G. Zanetto.
Questa serata è stata anche un’occasione per gli studenti della scuola media di conoscere e chiarirsi le idee sull’offerta formativa che il Borrelli sa offrire.
Anastasia Pace

Condividi

Articoli recenti

Ha concluso la sua vita terrena l’Ardorino padre Portella: Il Missionario che voleva morire in Colombia

Questa mattina Padre Ermolao Portella è tornato alla casa del Padre. Le esequie saranno celebrate…

30 Giugno 2025

San Mauro Marchesato, Reati ambientali: Denunciato un 48enne

Questa mattinata a San Mauro Marchesato i militari della Stazione di Santa Severina hanno eseguito…

27 Giugno 2025

Detenzione abusiva di armi: Denunce a seguito di controlli

Continuano senza sosta i controlli i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Crotone sui soggetti…

24 Giugno 2025

Tre suicidi nelle ultime settimane: La lettera di Mons. Torriani alla comunità petilina

"Carissimi fratelli e sorelle, proprio ieri, nella giornata del Corpus Domini, sono stato raggiunto dalle…

23 Giugno 2025

Tenta di scassinare Bancomat: Arrestato 36enne a Cutro

Nella nottata del 20 giugno i carabinieri della Stazione di Cutro sono intervenuti presso l’Ufficio…

20 Giugno 2025

Investe pedone: Denunciato per lesioni, omissione di soccorso e guida in stato di ebbrezza

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Crotone, al termine di indagine scaturita…

14 Giugno 2025