Smaltivano i contenitori in polistirolo per piantine dandogli fuoco
Isola Capo Rizzuto, 28 ottobre 2014. Gli agenti del Corpo forestale dello Stato, nei giorni scorsi, hanno denunciato due agricoltori che avevano bruciato cumuli di rifiuti, residui di attività agricole. I forestali sono stati attirati dalla presenza del fumo nero prodotto dalla combustione di polistirolo e sacchi di plastica in loc. Suvereto di Isola Capo Rizzuto.
Una pattuglia di forestali in perlustrazione nelle campagne di Isola Capo Rizzuto nella località Suvereto ha notato alcune fumate nere, segno tangibile della combustione di rifiuti. Effettivamente sul posto gli agenti hanno individuato NC, un agricoltore del luogo di 57 anni che aveva pensato di distruggere con il fuoco contenitori in polistirolo per piantine. Dopo gli accertamenti rituali il responsabile è stato segnalato all’Autorità giudiziaria per combustione illecita di rifiuti speciali non pericolosi.
Nella stessa serata è stato individuato e denunciato per lo stesso reato NN, un uomo 41 anni, residente in Lombardia, ma domiciliato a Isola Capo Rizzuto.
Il reato di combustione illecita di rifiuti speciali è stato introdotto proprio per arginare un fenomeno molto diffuso nel territorio. La condotta è sanzionata severamente dal cosiddetto testo unico ambientale. Oltre al rischio di provocare incendi nel territorio la combustione di rifiuti può avere gravi riflessi per la salute umana. La combustione dei materiali plastici, infatti, produce il rilascio nell’ambiente di diossine, una classe di composti chimici molto tossici per gli animali e l’uomo. Esse sono ritenute uno dei più potenti veleni conosciuti e sono cancerogeni. Sono poco volatili e scarsamente o nulla solubili in acqua. Sono, tuttavia, solubili nei grassi dove tendono ad accumularsi. Per la loro tendenza ad accumularsi nei tessuti viventi, anche un’esposizione prolungata a livelli minimi può arrecare danni. La contaminazione dell’ambiente per mezzo delle diossine deve, pertanto, essere evitata con ogni cura. L’azione degli agenti forestali, quindi, è volta oltre che alla prevenzione degli incendi, anche alla salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento.
Questa mattina Padre Ermolao Portella è tornato alla casa del Padre. Le esequie saranno celebrate…
Questa mattinata a San Mauro Marchesato i militari della Stazione di Santa Severina hanno eseguito…
Continuano senza sosta i controlli i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Crotone sui soggetti…
"Carissimi fratelli e sorelle, proprio ieri, nella giornata del Corpus Domini, sono stato raggiunto dalle…
Nella nottata del 20 giugno i carabinieri della Stazione di Cutro sono intervenuti presso l’Ufficio…
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Crotone, al termine di indagine scaturita…