Secondo giorno di forti piogge per Petilia e l’Alto marchesato: si registrano gravi danni al sistema viario.
I danni più gravi si sono verificati a Petilia e Mesoraca dove in vari punti del territorio si sono riversati sulle strade fango e detriti.
Il sindaco di Petilia, Amedeo Nicolazzi, fa sapere che nella giornata di domani 6 novembre le scuole resteranno chiuse per il maltempo previsto su gran parte del territorio.
Petilia è irraggiungibile attraverso la strada provinciale che collega Foresta al centro, infatti si è aperta una grossa voragine su quella parte di strada franata ormai da tempo. I mezzi del comune si sono messi in azione subito dopo che si è verificata l’emergenza e stanno arginando tutto ciò che ostacola il passaggio, ma nonostante tutto il traffico resta limitato fino a nuova comunicazione.
Anche la strada che collega Petilia al bivio Cerasara è difficilmente percorribile a causa dei diversi massi che hanno occupato la carreggiata. I bordi delle strade sono tutti pieni d’acqua che non defluisce bene creando in alcuni punti grandi pozzanghere e di conseguenza mascherando i forti dislivelli presenti sul manto stradale.
Anche a Roccabernarda si sono segnalati alcuni danni come la forte inclinazione del muretto del piccolo ponte all’inizio del paese.
Questo pomeriggio si è verificato un incendio nel centro abitato di Roccabernarda. Intorno alle ore…
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Petilia Policastro hanno dato esecuzione a un’Ordinanza…
"Appena conclusa a Tropea la firma del “CIS Calabria - Svelare Bellezza” con la Sottosegretaria…
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Cutro hanno dato esecuzione a un’Ordinanza di…
"Siamo alla vigilia dell’estate nella “Calabria straordinaria” narrata dall’assessore Fausto Orsomarso e dal governo regionale…
Con una nota stampa Nicola Daniele, commissario della Lega Crotone, interviene dopo le scorse elezioni…