Categorie: CronacaRegione

Legambiente: il modello Riace va difeso con forza

«Siamo fiduciosi che presto verrà fatta chiarezza sulle accuse mosse al sindaco Mimmo Lucano, ma il modello Riace va difeso con forza. Si tratta di un esempio di buona accoglienza e integrazione a cui non vogliamo rinunciare e che anzi va replicato, come è già avvenuto in molti altri piccoli comuni italiani, proprio per stroncare il vero business illegale che ruota intorno a questo mondo. Non si strumentalizzi la vicenda giudiziaria per continuare a giocare in chiave elettorale e propagandistica sulla pelle dei disperati e ingannando gli italiani sui reali bisogni del Paese».
È questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, e di Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria, alla notizia dell’inchiesta della procura di Locri sui finanziamenti del Viminale e della Regione al Comune di Riace per i progetti destinati ai richiedenti asilo che ha portato all’arresto del primo cittadino.
«Non possono essere messe in discussione la forza ed il valore di quelle idee alla base di un modello elogiato in tutto il mondo che ha saputo coniugare l’accoglienza dei migranti e la rigenerazione sociale e territoriale, il recupero urbanistico e la definizione di nuova identità di un luogo altrimenti avviato verso lo spopolamento e il declino – proseguono Ciafani e Falcone -. Il dramma dell’immigrazione, lo ripetiamo, non si può risolvere alzando muri e barricate o chiudendo i porti, ma proprio preparandoci a un’accoglienza capace di coniugare sicurezza, integrazione, solidarietà, sviluppo locale e coesione sociale. È questa idea che va difesa strenuamente così come va sostenuto il modello Sprar (il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, ndr) che ha consentito di realizzare un programma di buona accoglienza, distribuito sul territorio, che ha superato tanti problemi del passato. Invece, il Decreto sicurezza approvato in Consiglio dei ministri, oltre ad avere evidenti profili di incostituzionalità, prevede il ridimensionamento degli Sprar, un errore imperdonabile frutto di una scelta ideologica e pericolosa che rischia di gettare l’Italia nel caos».

Condividi

Articoli recenti

Ha concluso la sua vita terrena l’Ardorino padre Portella: Il Missionario che voleva morire in Colombia

Questa mattina Padre Ermolao Portella è tornato alla casa del Padre. Le esequie saranno celebrate…

30 Giugno 2025

San Mauro Marchesato, Reati ambientali: Denunciato un 48enne

Questa mattinata a San Mauro Marchesato i militari della Stazione di Santa Severina hanno eseguito…

27 Giugno 2025

Detenzione abusiva di armi: Denunce a seguito di controlli

Continuano senza sosta i controlli i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Crotone sui soggetti…

24 Giugno 2025

Tre suicidi nelle ultime settimane: La lettera di Mons. Torriani alla comunità petilina

"Carissimi fratelli e sorelle, proprio ieri, nella giornata del Corpus Domini, sono stato raggiunto dalle…

23 Giugno 2025

Tenta di scassinare Bancomat: Arrestato 36enne a Cutro

Nella nottata del 20 giugno i carabinieri della Stazione di Cutro sono intervenuti presso l’Ufficio…

20 Giugno 2025

Investe pedone: Denunciato per lesioni, omissione di soccorso e guida in stato di ebbrezza

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Crotone, al termine di indagine scaturita…

14 Giugno 2025