Altri comuni

Sequestrate 31 arnie dai Carabinieri forestali

I carabinieri forestali, alcuni giorni fa, hanno rinvenuto e sequestrato un apiario nei pressi di un eucalipteto nella località Scarazze del territorio di Cutro. Le arnie non erano state registrate nella banca dati dell’anagrafe apistica nazionale così come previsto dalle norme vigenti. Il proprietario è stato individuato e deferito all’Autorità giudiziaria.

Durante un controllo del territorio i militari della stazioni dipendenti dal Gruppo carabinieri forestale Crotone hanno individuato, su un terreno di proprietà privata, limitrofo ad un bosco di eucaliptus, un apiario sospetto. Le arnie, infatti, non recavano l’indicazione del codice aziendale e l’apiario era privo del cartello identificativo obbligatorio. Gli accertamenti avviati subito hanno acclarato che l’apiario non era registrato alla banca dati dell’anagrafe apistica nazionale così come previsto dalle norme vigenti. Il proprietario delle arnie, un giovane apicoltore del Crotonese, è stato individuato e deferito alla Procura della Repubblica.
Sono state poste sotto sequestro in tutto 31 arnie. Il servizio veterinario dovrà eseguire accertamenti ulteriori per verificare la condizione sanitaria degli insetti.
L’anagrafe apistica nazionale (BDA) è stata istituita per consentire una sorveglianza più efficace delle malattie delle api. Ogni apicoltore, o chiunque detenga api a qualsiasi titolo, deve registrare nella BDA le informazioni relative agli spostamenti di alveari, effettuati a qualsiasi fine. Alcune aree del territorio della Calabria e recentemente anche della Sicilia, sono state interessate dalla presenza di un coleottero originario del Sudafrica, Aethina tumida, molto dannoso per gli alveari. La registrazione nella BDA si è rivelata essenziale per una efficace sorveglianza epidemiologica.
La presenza di fioriture diffuse nel territorio del Crotonese spingerebbe apicoltori al nomadismo apiario, talvolta irregolare, col rischio di diffusione di parassiti. L’intervento dei carabinieri forestali è volto a salvaguardare il patrimonio apistico del Crotonese fortemente minacciato dall’uso di pesticidi, impiegati talvolta indiscriminatamente in agricoltura, e dalla diffusione incontrollata di parassiti.

Condividi

Articoli recenti

Santa Severina, Denunciato per porto abusivo di armi

Negli scorsi giorni, a conclusione di immediata attività info-investigativa, i Carabinieri della Stazione di Santa…

5 Luglio 2025

Mesoraca, detenzione illecita di armi

Nella mattinata del 2 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di…

4 Luglio 2025

Cotronei: Evade gli arresti domiciliari, arrestato

Nella mattinata del 1° luglio, i Carabinieri della Stazione di Cotronei hanno tratto in arresto…

3 Luglio 2025

Ha concluso la sua vita terrena l’Ardorino padre Portella: Il Missionario che voleva morire in Colombia

Questa mattina Padre Ermolao Portella è tornato alla casa del Padre. Le esequie saranno celebrate…

30 Giugno 2025

San Mauro Marchesato, Reati ambientali: Denunciato un 48enne

Questa mattinata a San Mauro Marchesato i militari della Stazione di Santa Severina hanno eseguito…

27 Giugno 2025

Detenzione abusiva di armi: Denunce a seguito di controlli

Continuano senza sosta i controlli i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Crotone sui soggetti…

24 Giugno 2025